Blog

Giustizia, Ponzio Pilato e astensionismo

La triste notizia che avvelena anche questo fine settimana riguarda la morte della signora malata di cancro che avrebbe voluto vedere suo figlio dodicenne (che non vedeva da oltre un anno) almeno per l’ultima volta. 

Leggi Tutto»

Consapevolezze e buone prassi

Il colloquio settimanale (intervallato da vocali e/o da messaggi scritti quasi giornalieri; a volte anche mail) con una nostra assistita mi lascia – anche oggi – con unaconsapevolezza che – giorno dopo giorno – si rafforza: le vittime di violenza domestica (ricordiamo, comprende quella fisica, psicologica, assistita, economica, vittimizzazione secondaria), hanno bisogno non solo di aiuto specializzato, ma di un

Leggi Tutto»

Piccola storia ignobile

Ho preso in prestito il titolo di una canzone di uno dei nostri più famosi cantautori sperando, così, di rendere il più possibile il mio grado di indignazione. Il suddetto articolo, intende  parlare di un brano di una famosa trasmissione del sabato sera di un canale privato nazionale, andato in onda il 7 gennaio.

Leggi Tutto»

Prostituzione, prestazione, relazione d’aiuto

Nell’ultimo nostro evento, dal titolo “In nome di ogni donna”, ho avuto il compito di intervenire dopo la lettura di un intenso brano tratto da “Vita di Giulia” di Marco Proietti Mancini. La protagonista del libro è una donna che ha scelto di fare nella vita la prostituta. 

Leggi Tutto»

Donne, politica e consapevolezza

Da quando mi occupo, all’interno de Il Laboratorio del Possibile, di sostegno alle vittime di violenzadomestica, una parola – prepotentemente e costantemente- si affaccia, nel percorso con le assistite:consapevolezza.

Leggi Tutto»

Il sistema, a cosa serve…e chi tutela?

Dopo il quotidiano (ma non unico), vocale di una madre preoccupata per il benessere psicofisico dei propri figli (minori) alle prese con un padre quasi sempre assente, che non dimostra nessun interesse per la loro vita,

Leggi Tutto»