Genitore preferito, genitore rifiutato…pater familias
Quando una coppia di genitori si separa, i figli si trovano immediatamente nell’occhio del ciclone. Innanzitutto, due coniugi/compagni che si lasciano non smettono – per incanto – di essere genitori anzi.
Lo strano caso dei prelievi coatti e TSO
Il trattamento sanitario obbligatorio è un intervento caratterizzato da motivata necessità ed urgenza. Deve essere disposto dal Sindaco del comune in cui il soggetto si trova e in presenza di due certificazioni mediche motivate, una delle quali appartenenti al servizio pubblico (solitamente Psichiatria della ASL).
Separazione, Conflitto, Alta conflittualità … impunità istituzionale
Separarsi dal coniuge, troncare il progetto familiare con un divorzio non è mai una festa, anzi. Anche quando gli interessati maturano una comune consapevolezza e si separano in maniera consensuale, questo non li esimerà da provare (magari con intensità differenti) determinate sensazioni, emozioni, sentimenti, recriminazioni.
Legge 54 ed Effetto Lucifero
Le disposizioni in materia di affido introdotte dalla legge 54, e il concetto di bi-genitorialità hanno stravolto il diritto di famiglia, modificando le procedure, attribuendo alle figure professionali coinvolte nuove competenze e nuovi strumenti.
Nuove schiavitù e quaquaraquà
I social, solitamente così attenti ad un certo tipo di notizie, mi sono sembrati particolarmente silenti,rispetto alla notizia della chiusura da parte della ASL- per mancato rispetto di alcune regole di sicurezza –di uno dei più “conosciuti” strip club della capitale. Sorvoliamo (per un attimo) sulla miseria degli avventori, la cosiddetta “clientela facoltosa”: i “soliti” imprenditori, magari gli stessi che
Quando il re è nudo
Il fatto del giorno e assist inaspettati. Nei giorni scorsi, siamo venuti a conoscenza di due fuori onda divulgati dal programma della più grande rete commerciale nazionale che riguardavano alcune espressioni – verbali e non – di un giornalista, casualmente compagno (e padre di una minore) di vita del capo del governo.A seguito di questo, la nostra Presidente del Consiglio
Madri Strappate – Convegno
Giovedì 12 ottobre, si è svolto, nella splendida sala del Refettorio (Palazzo San Macuto) a Roma, il XIII Congresso “Madri strappate”, organizzato dall’On. Stefania Ascari e dalla Sen. Orietta Vanin, da sempre impegnate nel contrasto alla violenza domestica e di genere, con un particolare occhio di riguardo nei confronti delle storture prodotte dalle Legge 54/2006 sull’Affido condiviso e l’aberrante pratica
Il piacere maschile questo sconosciuto (6)
Mi tocca ritornare sul piacere maschile (sulla sua esistenza) e sul fatto se lo stesso preveda la tanto sbandierata (nei film, letteratura, canzoni) condivisione del piacere.
E la cronaca continua a dettare l’agenda
Due tragici episodi, in questi ultimi giorni, mi hanno particolarmente colpito. Il primo, con un epilogo scontato – #losapevamotutte – che ci si aspettava (quasi un riflesso condizionato di rassegnazione), riguarda l’omicidio di una giovane donna al settimo mese di gravidanza e del suo quasi nato (derubricato a “interruzione di gravidanza non consensuale”), da parte del compagno- procreatore (per la
Intima convinzione del Giudice, mancata formazione…dolo consapevole?
Stamani ho assistito ad un interessante convegno promosso dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Roma e organizzato dall’Associazione “Lucha y Siesta” APS dal titolo “Fenomenologia della violenza sessuale, dallacultura dello stupro alla cultura del consenso”.