Diritti, Affettività, Sessualità: una nuova cultura per uomini e donne
La vicenda delle molestie al raduno degli alpini,riportano ad una ribalta, che fatica a rimanere illuminata, problemi atavici e gravi per quanto riguarda la relazione uomo-donna.
Il sistema, a cosa serve…e chi tutela?
Dopo il quotidiano (ma non unico), vocale di una madre preoccupata per il benessere psicofisico dei propri figli (minori) alle prese con un padre quasi sempre assente, che non dimostra nessun interesse per la loro vita,
Bi-genitorialità, Affido condiviso, storture del sistema: riflessioni e domande
Qualche giorno fa c’è stata un’importante sentenza della Corte di Cassazione in merito ad una vicenda di affido di un minore, già nota alle cronache e per la sua durata e per la “battaglia giudiziaria” intrapresa dai due genitori per l’affidamento del figlio. Nove anni di calvario giudiziario, soprattutto per il minore, paradossalmente, il soggetto cui si intendeva proteggere e
La Consulenza Tecnica D’Ufficio, diritti, limiti e poteri, alla luce della sentenza delle Sezioni Unite n. 3086/22
L’analisi della sentenza delle Sezioni Unite n. 3086 del febbraio 2022 prende le mosse da un caso di responsabilità di un istituto bancario per operazioni contabili effettuate a carico del cliente correntista.
Guerra o Pace?
Assistiamo attoniti (e impotenti), da qualche giorno a quello che succede in Ucraina. Premetto che si tratta solo dell’ultimo – in ordine di tempo – degli innumerevoli conflitti presenti nel mondo, molti dei quali a noi sconosciuti, altrettanti totalmente ignorati.
È il momento di un partito delle (e per) le donne?
La notizia è di qualche giorno fa ma, nonostante la gravità, è passata in sordina. Come è notorio, l’attuale governo polacco, nazionalista e ultra cattolico ha da pochi mesi vietato l’interruzione volontaria di gravidanza e già si cominciano a registrare le prime vittime. In questo caso, una donna di 37 anni, incinta di due gemelli.
Cronaca di una (delle tante) morte annunciata
A distanza di qualche giorno, sentite varie dichiarazioni (tra le altre quella del Presidente del Tribunale di Varese), proviamo, “a mente fredda”, a ragionare sull’accaduto (il figlicidio di un bambino di 7 anni e un tentato femminicidio) e capire cosa non ha funzionato e chi ha – eventualmente – sbagliato.
Violenza domestica e autore di reato: cosa non funziona?
Alla luce degli ultimi, gravissimi (ancora una volta), fatti di cronaca, non ci resta che constatare definitivamente il fallimento di alcune misure che la nostra legislazione utilizza per “proteggere” la presunta vittima di violenza domestica e, di contro, per monitorare le condotte del presunto colpevole.
Il piacere maschile questo sconosciuto (5)
Prendo spunto dall’ennesimo, atroce, fatto di cronaca che ha come vittima un donna, per ritornare sull’argomento “piacere maschile”.
La Mediazione Familiare come strumento di superamento della crisi coniugale: origini, evoluzione e prospettive di riforma
(Francesca Ferrandi, avvocata e dottore di ricerca presso Università di Roma Tor Vergata – In L’Osservatorio sul diritto di famiglia Diritto e Processo–gennaio/aprile 2021)