La statua, il dipinto, la clinica … tre facce della stessa medaglia (1)
Prima di catapultarmi nelle incombenze giornaliere, mentre le orecchie ascoltano una preziosa rassegna stampa di una valente giornalista, con gli occhi ne eseguo una personale sui social. Mi colpiscono in maniera particolare tre post, apparentemente diversi tra loro ma, in questa mattinata grigia e per niente luminosa a me appaiono particolarmente chiari.
I PASdaran del Patriarcato
La negazione della violenza e la “strategia del discredito”. (Intervento al Congresso “Madri strappate”, Dimensione Pas: danni e conseguenze sui bambini)
In/Consapevolezze
Una decina di giorni fa, in una rappresentazione teatrale improntata sul racconto di un femminicidio, il protagonista maschile – padre dell’assassino – conclude così un monologo improntato sul dolore dell’assenza dovuta all’espiazione di una pena: “Se servirà ce ne andremo via insieme, io e te. Senza donne, senza più nessuna donna, io e te da soli.”
Il Patriarcato e il prezzo che gli uomini pagano
Circola da qualche tempo sulle nostre tv un’amena pubblicità in cui un uomo che si sta occupando di faccende domestiche va ad aprire la porta di casa ad un idraulico. Fin qui niente di strano se non che ai suoi occhi si palesa un sardonico – quanto famoso – pornostar “orgoglio italiano” … il finale è ininfluente.
Trauma e Patriarcato (4)
Per capire meglio come la Politica sia importante e come decida, nel bene e nel male, la qualità delle nostre vite, un breve excursus delle conquiste degli ultimi 60 anni potrebbe essere d’aiuto e visivamente efficace.
Trauma e Patriarcato (3)
L’attuale definizione/descrizione del Disturbo post-traumatico da stress (PTSD) contenuta nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), non riesce a cogliere «il disagio più pervasivo delle vittime di violenza cronica intrapersonale, in particolare quando il trauma è cumulativo e inizia nell’infanzia.» (cfr. Liotti e Farina, 2011)
Trauma e Patriarcato (2)
Per arrivare alla definizione odierna, di trauma e conseguente Disturbo post-traumatico da stress (PTSD), dovremo aspettare le lotte e le rivendicazioni del movimento femminista, a cui dobbiamo la conquista di diritti fondamentali e il riconoscimento della Violenza di Genere, Violenza Domestica, gli abusi sessuali sui minori.
Trauma e Patriarcato
Le definizioni oramai acclarate di Trauma e di Disturbo post-traumatico da stress (PTSD) hanno avuto, nel corso della loro evoluzione, un percorso accidentato (per usare un eufemismo).
Cronache da un paese in difficoltà
Capolinea di un’importante punto di scambio della zona est della capitale, dove convergono metro, Atac e Cotral (servizio locale e regionale) qualche giorno fa.
Archiviazioni, un’anomalia da risolvere
L’Italia ha tra i vari, tristi, primati una percentuale significativa di archiviazioni per quanto riguarda i reati cosiddetti di genere, violenza domestica, sessuale nonché abusi e maltrattamenti su minori (abbondantemente sopra il 60%, con punte dell’80% per alcuni).