Venerdì 2 dicembre 2022 ore 9.00-14.00 presso Palazzo del Campidoglio (ROMA) – sala Carroccio
Ingresso gratuito previa iscrizione all’indirizzo t.depaola@libero.it

In un periodo storico nel quale quotidianamente vengono uccise donne e sulle stesse si usa violenza quasi sistematicamente, abbiamo più che mai necessità di parlare di tutte le modalità che possono veicolare la donna incontro a pericoli affettivi. Per questo, è necessario fare luce su alcuni comportamenti violenti celati, molto spesso da falsa empatia e comprensione , comportamenti subdoli, che fanno di una relazione un rapporto tossico e pericoloso. Con social e app, abbiamo amplificato il pericolo, poichè il narcisista, fine ricercatore di donne fragili e vulnerabili, mediante i profili, le foto, le semplici frasi di post, riesce a percepire la possibilità di avere una prossima vittima. Ma quando si tratta di narcisismo e quando diventa una vera e propria patologia? E se una persona è narcisista, può modificarei propri comportamenti? può guarire? Fino a che punto è pericolosa? La domanda che in molti si fanno è: chi è il narcisista?Ecco questo quanto tratterà il convegno del 2 dicembre 2022, che si svolgerà dalle ore 9,00 alle ore 14,00 presso la sala del Carroccio in Campidoglio, a Roma,organizzato dalle Dott.sse Teresa De Paola e Calogera Tavormina, interverranno professionisti della psicoterapia, della psichiatria per parlare di narcisismo. Interverrà inoltre l’Associazione “Il Laboratorio del Possibile ASP” per raccontare della vittima del narcisista.Per dire basta alla confusione e saper riconoscere un brutto carattere da una patologia.